Chiesa di San Giorgio Martire a Pereto
La chiesa di San Giorgio Martire risale al XVI secolo e si trova all’interno del centro storico di Pereto.
La data della sua fondazione risulta essere il 1584 ed è riportata su una lapide presente sulla facciata della chiesa.
Il corpo della chiesa ha una struttura simmetrica; il portale risale al XVI secolo ed è costituito da due stipiti e un architrave. Al di sopra di questo si trova un rosone circolare. Un secondo portale è presente nella navata laterale.
All’interno vi sono due navate scandite da pilastri a croce latina sormontati da quattro arcate. Vari altari sono presenti lungo la navata, tra cui la cappella della famiglia Vendettini. Dipinto presente all’interno degno di nota è il quadro della Madonna del Rosario dipinto dal pittore Alessandro gauli detto il Baciccia.
La chiesa fu restaurata a cura della baronessa Agnese Maccafani a cui si deve l’ampliamento dell’edificio verso sinistra dove vennero spostati gli altari creando così una lunga navata.
Il campanile si trova nella parte posteriore sul lato destro della chiesa; la cella campanaria presenta bifore sulle facciate e una copertura piramidale.