Nel cuore d'Abruzzo, Pereto veglia: antica sentinella tra valli di boschi secolari, torri medievali e storia.
Il castello di Pereto
Il castello di Pereto sovrasta la Piana del Cavaliere e l'antica Via Valeria, all’epoca unica via di collegamento con la Marsica.
.jpg)
.jpg)


.jpeg)
.jpg)



Galleria Monitor
La Galleria Monitor di Pereto rappresenta un esperimento culturale unico: portare l'arte contemporanea internazionale nel cuore dell'Appennino abruzzese, all'interno di un palazzo storico che dialoga con il castello medievale del borgo.







Cammini
Tra boschi secolari e panorami mozzafiato, i cammini di Pereto invitano all’escursione lenta, dove ogni passo racconta storie di natura, pietra e silenzio.
Luoghi di culto e arte sacra
-
Chiesa di San Giorgio Martire
La chiesa di San Giorgio Martire risale al XVI secolo e si trova all’interno del centro storico di Pereto. -
Chiesa di San Giovanni Battista
Al di fuori delle mura medievali si trova la chiesa di San Giovanni Battista. -
Santuario Madonna dei Bisognosi
Il santuario, situato sul monte Serra Secca è stato eretto dagli abitanti di Pereto e Rocca di Botte nell'anno 608 d.C.
La faggeta
In Italia sono presenti diverse faggete patrimonio dell’UNESCO di cui quella più grande d’Europa è precisamente nel cuore dei Monti Simbruini.




.webp)
