Secondi piatti

Secondi piatti

Questi secondi piatti sono profondamente radicati nella cucina locale e rispettano le tradizioni agro‑pastorali della zona.

Pecora agliu cotturo

Questo secondo piatto è tipico dell’Abruzzo interno, in particolare di alcune zone come Pereto. Si tratta di uno spezzatino di pecora cotto per ore con verdure e vino bianco, dal sapore intenso e deciso.


Arrosticini di pecora

Simbolo della cucina abruzzese: spiedini di carne ovina cotti alla brace. Tipicamente serviti come piatto principale nelle tavole della Marsica e amati per la loro semplicità e sapore autentico.


Agnello cacio e ova

Ricetta povera ma ricca di gusto. L’agnello viene cotto in una salsa cremosa di uova e formaggio pecorino. Specialità tradizionale della Pasqua, ma apprezzata tutto l’anno.


Fagioli con le cotiche

Piatto rustico e corroborante, radicato nella cucina popolare marsicana. Conosciuto anche come “fagiolcotica”, rappresenta la cucina del recupero: fagioli stufati con cotenne di maiale, aromi e pomodoro.


La pizza e ranu e la pizza ‘nfrasca

Due tipi di pane rustico a base di farina di mais. La pizza e ranu è preparata solo con farina di granoturco, mentre la pizza ‘nfrasca mescola farina di mais e di grano per un gusto più bilanciato.


Formaggio fritto

Specialità semplice e irresistibile: formaggio fresco di pecora fritto e servito tra due fette di pane. Spuntino tradizionale dalle origini contadine.