Eventi e tradizioni
L’attività principale delle feste è a carattere religioso ed è organizzata dalle confraternite locali, che sono impegnate nel preservare e tramandare gli antichi riti.
Le feste a carattere religioso vengono organizzate dalle due confraternite locali, quella di San Giovanni Battista e quella della Madonna del Rosario che sono impegnate nel preservare e tramandare gli antichi riti.
Le tradizioni popolari invece continuano grazie al lavoro della Pro loco.
La prima festa dell’anno celebra Sant’Antonio, il 17 gennaio se festivo, altrimenti la domenica seguente. Nella piazza principale del paese vengono benedetti gli animali e a seguire la Pro loco organizza il tradizionale pranzo con polenta, spuntature e salsicce servito nei tradizionali piatti rettangolari di legno, le scifette.
Il 23 aprile si festeggia il patrono di Pereto, San Giorgio Martire.
Nel mese di maggio le vie di Pereto si animano con la Passeggiata Gastronomica, un evento gastronomico che prevede una passeggiata nel borgo sostando nelle piazze principali per degustare i piatti della tradizione, dalla pasta acqua e farina all’aglione, alla pecora a gliu cotturo, la pizza di granturco ripiena di verdure, i formaggi e i tipici dolci secchi.
A giugno in occasione del Corpus Domini si svolge la tradizionale infiorata e la processione per le vie del paese.
Il 24 giugno la confraternita di San Giovanni Battista festeggia il Santo.
Nel mese di luglio si svolge la festa della montagna nella zona di Campocatino, un altopiano a quasi 1400 metri di quota dove la pro loco organizza il pranzo.
Nel primo weekend di agosto ha luogo il Pellegrinaggio al Santuario della Ss. Trinità di Vallepietra (Rm). Si parte nella notte tra venerdì e sabato a piedi o con mezzi propri e si raggiunge al mattino il Santuario dove si celebra la Santa Messa e poi tutti insieme si condivide il pranzo al sacco, ci si riposa e si riparte per percorrere un altro tratto di strada per raggiungere la zona dove si trascorrerà la notte in tenda, attorno a dei falò. Al mattino è previsto il rientro in paese, la processione fino alla chiesa di San Giorgio e la Santa Messa.
Diversi gli eventi che caratterizzano il mese di agosto tra feste patronali che celebrano il patrono e i Santi che vengono portati in Processione, a sagre culinarie come la gnoccata, la fagiolcotica e la cannolicchiata.
A settembre si festeggia la Santa Croce con la processione dei confratelli di San Giovanni Battista.
Ad ottobre la Confraternita del Rosario festeggia la Madonna.
Sempre ad ottobre i vicoli e le cantine del borgo sono protagoniste dell’evento “Calici sotto le stelle”.
L’anno si conclude con il tradizionale Presepe Vivente giunto alla 55° edizione, il 26 dicembre. Una manifestazione che ha inizio davanti al castello di Pereto con il censimento voluto da Erode, prosegue con il peregrinare di Maria e Giuseppe per le vie del borgo alla ricerca di un alloggio, attraversando vicoli e piazze in sella ad un mulo e chiedendo ospitalità ad artigiani e donne occupate a svolgere le mansioni quotidiane dell’epoca, fino a raggiungere la capanna in pineta dove si svolge la scena della natività e la visita dei Re Magi.