Cammini
Tra boschi secolari e panorami mozzafiato, i cammini di Pereto invitano all’escursione lenta, dove ogni passo racconta storie di natura, pietra e silenzio.
Sentiero Italia
Il Sentiero Italia rappresenta uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel panorama dell’escursionismo italiano. Un percorso di oltre 7000 km che attraversa l’intera Penisola, abbracciando montagne e valli, coste e pianure, città d’arte e piccoli borghi come appunto Pereto. Non si tratta solo del percorso, della sua manutenzione e promozione, ma di un’idea più ampia.
Un progetto partecipato che punta ad attrarre interessi diversi e variegati, un nodo attorno al quale far convergere iniziative in grado di muovere l’economia, che possa promuoverne in maniera nuova e vivace le tradizioni, le specialità artigianali e naturalistiche, e proporre una nuova cultura.
Sui passi dei papi, il Cammino del perdono
Il Cammino del Perdono è un itinerario legato alla figura di Celestino V; percorre circa 1200 km ed è suddiviso in 5 cammini. Pereto fa parte del cammino “Sui passi dei papi”, circa 277km in 15 tappe da L’Aquila a Roma che mirano a valorizzare i luoghi attraversati ricchi sia dal punto di vista naturalistico che culturale; è un grande progetto di aggregazione e sviluppo di quelle risorse ancora nascoste, in territori considerati turisticamente “minori” ma che esprimono peculiarità̀ uniche, e in ambito turistico-culturale rappresentano dei veri e propri attrattori caratterizzati da autenticità esperienziale.
Cammino di San Pietro Eremita
Il cammino di San Pietro eremita ripercorre i passi di colui che viene chiamato il cavaliere itinerante, ossia quel Pietro eremita che mosse i suoi passi attraverso quattro province: L’Aquila, Rieti Roma e Frosinone. Il cammino si compone di tre itinerari differenti, tre anelli che ripercorrono la vita del Santo nativo di Rocca di Botte. L’itinerario che attraversa il borgo di Pereto fa parte dell’anello dell’evangelizzazione, un percorso di 70 km composto da sei tappe; questo anello ha inizio davanti la casa nativa di Pietro l’eremita a Rocca di botte e raggiunge il Santuario della Madonna dei Bisognosi posto al confine tra il Comune di Pereto e quello di Rocca di Botte.
Cammino Mariano dei Marsi
È un percorso che si sviluppa nell'Appennino centrale e unisce spiritualità, sport e natura. Il cammino si compone di tre anelli: l'anello di di Sante Marie, l’anello del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e l’anello del parco Regionale Sirente Velino. Pereto fa parte dell’anello di Sante Marie che attraversa i territori della Marsica occidentale. Il percorso di 157 km offre ai pellegrini l’opportunità di esplorare non solo i Santuari, le chiese, gli eremi e i luoghi culto, ma anche i borghi, i palazzi storici e i monumenti, unendo la spiritualità, all’arte, alla storia e al paesaggio. Si articola in 11 tappe e nel borgo di Pereto ne fanno parte la Chiesa dell’Annunziata e il Santuario della Madonna dei Bisognosi, chiesa giubilare.
Il cammino si distingue anche per l’attenzione alla mobilità sostenibile. A Pereto , così come in altri punti, sono previste stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche.
Cammino di Margherita
Il Cammino di Margherita è un percorso storico che complessivamente interessa 7449 km lungo quattro nazioni diverse (Italia, Svizzera, Belgio e Francia) e circa 400 tra borghi, paesi e città sia italiane sia straniere. Si ispira a Margherita d’Austria, detta “la madama”, sovrana d’Abruzzo e figlia di Carlo V che nel ‘500 diede un impulso notevole alla cultura e alle arti di questi luoghi, promuovendo leggi e facendo costruire edifici che ancora oggi possiamo ammirare. Da qui l’idea di unire in un unico percorso escursionistico tutti i casati e i feudi appartenuti alla Madama, e quindi ideare un progetto gratuito per sviluppare il turismo e creare micro destinazioni all'interno dei comuni attraversati. Pereto fa parte del terzo blocco, quello della Marsica e della Valle dell’Aniene.