La faggeta

La faggeta

In Italia sono presenti diverse faggete patrimonio dell’UNESCO di cui quella più grande d’Europa è precisamente nel cuore dei Monti Simbruini.

Come si legge sul sito dell’UNESCO queste faggete primordiali rappresentano “uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall’antropizzazione che si sono sviluppate dopo la fine dell’ultima era glaciale“.

Questo è possibile grazie alle proprietà del faggio, un albero altamente adattabile e capace di resistere a differente condizioni fisiche, geografiche e climatiche.

La faggeta di Pereto fa parte dell’area della più vasta faggeta d’Europa, quella marsicana. È facilmente accessibile con sentieri che partono dal borgo ed offre la possibilità di praticare sport come il trekking e la mountain bike immersi in scenari suggestivi in ogni stagione dell’anno.