Sentieri
Immerso nel cuore dell’Appennino abruzzese, il territorio di Pereto offre una rete di sentieri escursionistici che attraversano boschi, pendii e antichi luoghi di culto. Questi percorsi, tracciati dal CAI e ben segnalati, permettono di esplorare paesaggi incontaminati e scorci panoramici di straordinaria bellezza.
Il Sentiero dell'istrice
Il sentiero dell’istrice è un percorso escursionistico che si snoda tra Pereto e il santuario della Madonna dei Bisognosi arroccato sul Monte Serrasecca. Il sentiero è indicato come sentiero 503 del CAI. È adatto anche alle mountain bike ma prevede anche tratti più impegnativi.
Il Sentiero del picchio
Il sentiero del Picchio a Pereto è un percorso escursionistico che si snoda attraverso il territorio circostante offrendo una piacevole passeggiata immersa nella natura. Il sentiero è generalmente ben segnalato e percorribile, con alcune zone che presentano una salita più ripida in particolare verso la cima del Monte Fontecellese.
Rifugio di Campocatino
Il rifugio più rinomato a Pereto è quello di Campocatino, immerso nella natura incontaminata a circa 1400 metri di altitudine. È raggiungibile da Pereto attraverso il sentiero 502 del CAI; il rifugio a sua volta è punto di partenza per innumerevoli escursioni.
Altri rifugi sono quello di Camposecco e della Maddalena; è possibile trovare bivacchi per il rifugio di escursionisti e pastori.